Crema Lenitiva Corpo
La Crema Lenitiva Corpo contiene estratto di Calendula, emollienti vegetali, xantofilla, vitamina E e olio essenziale di Camomilla per aiutare a idratare, ammorbidire e rendere elastica la pelle del corpo. È particolarmente indicata per lenire le irritazioni e gli arrossamenti della pelle, offrendo un sollievo immediato. La crema è pensata per essere usata quotidianamente per mantenere la pelle del corpo sana e idratata.
Non contiene: olio di vasellina, paraffina, fenossietanolo, parabeni, cessori di formaldeide, isotiazolinoni, EDTA; BHA e BHT; emulsionanti etossilati (PEG), sostanze di derivazione animale.
Ecco l’elenco completo degli ingredienti: Aqua, ethylhexyl palmitate, olus oil, glycerin, cetearyl alcohol, cetearyl olivate, glyceryl stearate, sorbitan olivate, tocopheryl acetate, Matricaria recutita extract, Calendula officinalis flower extract, phytic acid, Ormenis multicaulis flower oil, xanthan gum, dimethicone, xanthophyll, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, sodium hydroxide, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, limonene.
![](http://www.biocosmeceutica.it/cdn/shop/collections/2_4c787fc3-a83b-488d-8b24-076a488fbd04.png?v=1672274018&width=100)
Calendula
![](http://www.biocosmeceutica.it/cdn/shop/collections/2_b3a27f09-6b17-4524-b35d-dff493ddad32.png?v=1673400607&width=100)
Xantofilla
-
Spedizione gratuita: Su tutti gli ordini in 48h a partire da €49
![Crema Lenitiva Corpo](http://www.biocosmeceutica.it/cdn/shop/products/immagineprincipale_4.jpg?v=1665871931&width=360)
Crema Lenitiva Corpo
QUALI SONO GLI EFFETTI BENEFICI?
Questa crema è pensata per nutrire e ammorbidire in profondità la pelle del corpo, offrendo un effetto lenitivo e disarrossante grazie agli estratti supercritici di Camomilla e Calendula e alla xantofilla, un pigmento naturale con proprietà lenitive, rinfrescanti e riepitelizzanti. Gli emollienti vegetali contribuiscono a nutrire la pelle in profondità, mentre la vitamina E aiuta a proteggere l'epidermide dall'ossidazione e dai radicali liberi.
L'utilizzo regolare di questa crema aiuta a mantenere la pelle del corpo idratata, morbida ed elastica, lenendo le irritazioni e gli arrossamenti e offrendo un sollievo immediato. È un prodotto ideale per chi desidera prendersi cura della pelle del corpo e mantenerla sana e ben idratata.
Ingredienti principali
![](http://www.biocosmeceutica.it/cdn/shop/files/3_fb779c31-5065-4cef-bae7-48e2d7405b9b.jpg?v=1672273752&width=360)
Calendula
La calendula viene estratta dai fiori della pianta è viene utilizzata nei nostri prodotti biocosmeceutici per le sue proprietà lenitive, idratanti e calmanti. È particolarmente adatta per la cura della pelle irritata o infiammata, come quella del viso. La calendula è anche ricca di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie, rendendola utile per trattare la pelle secca, screpolata e stressata. Inoltre, può aiutare a ridurre l'apparenza delle rughe e a prevenire i segni dell'invecchiamento.
(Fonte: "Calendula officinalis: a review of its traditional uses, phytochemistry, and pharmacology" di N. Anwer, M.N. Khan, M.A. Abbasi, N. Dur-e-Shahwar e M. Khalid, pubblicato su "Journal of Ethnopharmacology" nel 2010.)
![](http://www.biocosmeceutica.it/cdn/shop/files/immagini_x_sito_4.png?v=1673400551&width=360)
Xantofilla
La xantofilla è un ingrediente comunemente utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e schiarenti. Si tratta di un composto chimico presente in alcuni vegetali, come le cipolle, i cavoli e i mirtilli, che viene estratto e utilizzato come additivo per conferire ai prodotti cosmetici proprietà anti-invecchiamento e schiarenti.
La xantofilla è spesso presente in creme per il viso, lozioni per il corpo, sieri e altri prodotti per la cura della pelle. Ha la capacità di ridurre l'aspetto di macchie scure e di uniformare il tono della pelle, rendendola più luminosa e giovane. Inoltre, agisce come antiossidante, proteggendo la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dall'inquinamento ambientale.
(Fonte: "Xantofilla come agente schiarente della pelle: una revisione della letteratura" di S.M. Naeem et al., pubblicato sulla rivista "Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology" nel 2018).